Riserva di caccia
In questo contesto naturalistico e paesaggistico di elevato prestigio si estende la Riserva si Caccia Tenuta del Varco nella provincia di Rieti. 150 ettari di bosco, in cui vengono allevati e vivono allo stato naturale cinghiali e si svolgono battute di caccia al cinghiale.
Il luogo è ideale per mantenere inalterato il tradizionale rito delle battute di caccia: i numerosi ospiti cacciatori possono arrivare il venerdì sera per pernottare e cenare nella struttura agrituristica; il sabato mattina di buon ora, mentre si gusta la colazione alla capanna, si organizza la battuta con l’estrazione e l’assegnazione delle poste.
REGOLAMENTO
ZONA ADDESTRAMENTO CANI ‘TENUTA del VARCO’
NORME DA OSSERVARE DURANTE L’ADDESTRAMENTO DEI CANI CON O SENZA SPARO
- L’ingresso alla zona addestramento cani è consentita ai soli autorizzati e previa registrazione e consegna del tesserino da parte del titolare della concessione o da personale incaricato dal titolare stesso;
- I partecipanti alle prove addestrative senza facoltà di sparo debbono essere muniti di assicurazione in corso di validità e con i massimali previsti dalla legge vigente;
- I partecipanti alle prove addestrative con recupero cinofilo debbono essere muniti di licenza di cacciain corso di validità, nonché di assicurazione anch’essa in corso di validità e con i massimali previsti dalla legge vigente;
- Ciascun partecipante alle prove addestrative con facoltà di sparo deve obbligatoriamente indossare, ai fine della prevenzione di possibili incidenti, idonei gilet ad alta visibilità;
- I mezzi consentiti sono quelli riportati all’Art. 21 della L.R. 17 del 02.5.1995 e l’utilizzo degli stessi deve essere concordato di volta in volta con il titolare dell’area Z.A.C. o persona da questi incaricata, il titolare può operare limitazioni all’utilizzo di detti mezzi per ragioni di opportunità e/o sicurezza;
- Ai partecipante all’addestramento cani con sparo alla specie cinghiale è tassativamente vietato l’utilizzo e la detenzione di cartucce munizione spezzata;
- Ai battitori, ai bracchieri è consentito portare cartucce caricate a salve;
- Durante l’addestramento cani con recupero cinofilo si può sparare solo alla specie indicata al momento dell’ingresso nell’area Z.A.C.;
- Ogni partecipante, una volta raggiunta la postazione che gli è stata assegnata, deve accertarsi della postazione esatta delle due postazioni contigue;
- Ogni partecipante deve caricare l’arma al segnale di inizio di battuta dato da persona incaricata e scaricare il fucile al segnale di fina braccata;
- Si deve sparare solo quando si è visto con assoluta sicurezza che si tratta dell’animale per cui viene effettuata la prova cinegetica e mai in direzione delle altre postazioni e tenendo nella debita considerazione la gittata dell’arma utilizzata;
- Durante la battuta non bisogna spostarsi per nessun motivo dalla postazione assegnata;
- Durante le prove addestrative senza sparo danni o decessi di selvaggina causati dai cani o da persone fisiche verranno risarciti secondo il tariffario applicato dalla Z.A.C. Tenuta del Varco;
- Terminata la battuta bisogna recarsi al posto di ritrovo prestabilito;
- E’ fatto divieto assoluto di vagare all’interno della Z.A.C. alla ricerca di animali feriti;
- Qualora durante la battuta sia avvenuto lo sparo ad uno o più animali, si provvederà al recupero di quelli feriti solo al termine della battuta e da persone incaricate della gestione;
- Evitare di sparare in direzione di cespugli, frascume, ecc. ,evitando quindi azioni di pericolo;
- Usare in ogni momento la massima prudenza;
- Raccogliere i bossoli;
- Gli animali uccisi o feriti sia da parte dei cacciatori che da parte dei cani e recuperati si considerano abbattuti;L’addestratore informato del presente regolamento, solleva la gestione della Zona Addestramento Cani da ogni e qualsiasi responsabilità per danni causati a persone o animali o cose in conseguenza della prova addestrativa.
Il presente regolamento può essere integrato e/o modificato per una migliore gestione e sarà cura del gestore darne comunicazione tramite affissione in apposita bacheca posta all’ingresso dell’area Z.A.C. Ogni partecipante è tenuto all’osservanza del seguente regolamento.